La roadmap rappresenta i progetti speciali offerti dalla Sustainable Fashion Innovation Society per tutti i brand e le startup associate alla nostra society. Tale organizzazione è l’unica in Europa ad offrire mensilmente gratuitamente ai brand e startup iscritte, una serie di vantaggi e servizi unici grazie al prezioso network dei nostri spettabili partners.
06. 2021 • Enel X
Giugno 2021 – ENEL X
Enel X è la società del Gruppo Enel che fornisce prodotti e servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica a livello industriale, domestico e cittadino, in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Spiegazione del progetto
Enel X aiuta i brand del settore moda ad intraprendere la “Green Disruption” e i brand di Sustainable Fashion Innovation Society hanno l’opportunità di vincere la consulenza disruption green a cura di Enel X.
Enel X comunicherà l’azienda selezionata appartenente alla piattaforma di Sustainable Fashion Innovation Society che inizierà il percorso di transizione circolare tramite l’applicazione del Circular Economy Report.
Modalità di partecipazione
Tutti i brand della piattaforma possono inviare le candidature per partecipare. Unica prerogativa: il brand deve necessariamente avere una produzione interna. Ad Enel X spetta l’insindacabile decisione sulla selezione finale del brand vincitore.
Premio per il brand vincitore
Consulenza Disruption green completamente gratuita per l’azienda selezionata a cura di Enel X dal valore di Euro 10,000.
Brand vincitore
Lanerie Grosber https://www.grosber.it/
09.2021 • FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
Settembre 2021 – Ferrovie dello Stato Italiane
Le Ferrovie dello Stato Italiane sono una società pubblica italiana che opera sia nel settore del trasporto ferroviario, sia in quello del trasporto pubblico locale, e in quello delle merci, il tutto gestito da società partecipate.
Spiegazione del progetto
Ferrovie dello Stato Italiane e Sustainable Fashion Innovation Society hanno dato vita al “Contest di Idee”. Il contest consiste nel selezionare il brand affiliato alla nostra piattaforma con l’idea più innovativa. Nello specifico, l’obiettivo del contest sarà di fornire delle idee creative per una linea di gadget sostenibili (penne usb, eco shopper, gadget innovativi ed originali) per Ferrovie dello Stato Italiane.
Modalità di partecipazione
Il contest è iniziato ufficialmente il 5 Luglio 2021 durante il Phygital Sustainability EXPO.
I brand possono sottoporre le loro proposte fino al 30 Settembre 2021 e il vincitore del Contest di Idee verrà annunciato entro il 31 Ottobre 2021.
I partecipanti possono consegnare un progetto con la descrizione accurata della loro idea, specificando la tipologia di gadget, l’utilizzo, il possibile costo ( indicando un range di prezzo massimo per la sua realizzazione) e le caratteristiche di eco-sostenibilità.
Premio per il brand vincitore
Il premio in palio garantirà al brand vincitore visibilità sui canali media di Ferrovie dello Stato Italiane e di Sustainable Fashion Innovation Society, includendo anche un’intervista esclusiva al portavoce del brand presso la rivista “Le Frecce”, il magazine di bordo ufficiale di Ferrovie dello Stato Italiane, presente su tutti i treni Trenitalia.
Brand vincitore
Made in Carcere.
10. 2021 • ASviS
Ottobre 2021 – ASviS
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nata su iniziativa della Fondazione Unipol e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, riunisce oltre 200 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile. La missione dell’ASviS è quella di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU .
Spiegazione del progetto
Sustainable Fashion Innovation Society cura la sfilata narrata di brand ecosostenibili alla giornata conclusiva del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021 di ASviS presso il Palazzo delle Esposizioni.
L’evento è stato di rilevanza nazionale e ha totalizzato ben 173.000 visualizzazioni, poiché è stato trasmesso sulla pagina Facebook e homepage del sito web di ANSA e sulla homepage, Facebook e YouTube di ASviS.
Modalità di partecipazione
I brand vengono selezionati da ASviS attraverso Sustainable Fashion Innovation Society.
Brand selezionati
- Opera Campi: Brevetto per la prima canapa elasticizzata al mondo, Herotex e Lanapa.
- Fusioni: Leader in Italia per produzione di abiti in fibra di bamboo, rosa e fibra di latte.
- Made in Carcere: Onlus sociale che da lavoro manifatturiero alle detenute italiane.
- Soul Daze: Fibre naturali recycled, packaging biodegradabile e fornitori a KM Zero.
11.2021 • FORTUNE
11.2021 • GREEN HOLE
Novembre 2021 – Green Hole
Sustainable Fashion Innovation Society terrà presso il Green Hole, uno dei locali più eco-friendly in Italia, un evento esclusivo di networking e inaugurazione, in vista della sfilata del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS organizzata da Sustainable Fashion Innovation Society.
Durante la serata sarà presente la Presidente Valeria Mangani, la quale presenterà i 4 brand selezionati per il Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS:
- Opera Campi: Brevetto per la prima canapa elasticizzata al mondo.
- Made in Carcere: Onlus sociale che da lavoro manifatturiero alle detenute italiane.
- Fusioni: Leader in Italia per produzione di abiti in fibra di bamboo, latte, rosa.
- Soul Daze: Fibre naturali, packaging riciclato e fornitori a KM Zero.
Verranno inoltre esposti su manichini gli abiti più sostenibili e innovativi dei quattro brand partecipanti.
Modalità di partecipazione
Tutti i brand iscritti a Sustainable Fashion Innovation Society sono invitati a partecipare all’evento, il quale rappresenta anche una grande opportunità di networking e di meet-up per il sistema moda sostenibile italiano.
12.2021 • CEO for LIFE
Dicembre 2021 – CEO for LIFE
Introduzione:
Giovedì 9 Dicembre, CEO for Life Talks organizza una conferenza con il Presidente di Roche Italia e il Sottosegretario alla Salaute Sileri per la tematica: Prevenzione: Moda e Salute, alla quale potrà partecipare come Relatore, il Portavoce di un brand selezionato associato a Sustainable Fashion Innovation Society.
Oltre al CEO dell’azienda selezionata di Sustainable Fashion Innovation Society, saranno nel panel organizzato da Giordano Fatali anche:
- Pierpaolo Sileri, Sottosegretario al Ministero della Salute.
- Maurizio De Cicco, Presidente e CEO di Roche Italia.
- Davide Campari, CEO Fujifilm Italia
- Giordano Fatali, Founder CEO for Life.
La conferenza riceve centinaia di migliaia di visualizzazioni ogni anno, è seguita dagli Amministratori Delegati nazionali ed internazionali delle multinazionali più importanti.
Informazioni sull’attività:
Si tratta della campagna “Screening Routine”, portata avanti da Roche Italia e Fujifilm Italia.
Una collaborazione straordinaria tra pubblico e privato per offrire un contributo utile a recuperare il tempo perso durante la pandemia nella lotta contro il tumore al seno e scendere in campo al fianco e come partner del Sistema Salute con azioni concrete.
Le indagini condotte dall’Osservatorio Nazionale Screening evidenziano dati allarmanti: nei primi 5 mesi del 2020, quelli più fortemente impattati dalla pandemia, si è assistito ad un calo dello screening mammografico pari al 53,6% vs 2019, attestatosi al -37,6% considerando l’intero 2020 – con un ritardo accumulato di 2,8 mesi, dato che sale a 4,5 mesi considerando l’intero 2020. Da questa consapevolezza l’importanza di Screening Routine che nasce come risposta al bisogno di ridare priorità alla prevenzione e l’invito a trovare nuove partner per amplificare il messaggio raggiungendo il maggior numero possibile di donne.
Modalità di Partecipazione:
Al fine di essere selezionato per la partecipazione gratuita all’attività, il brand deve essere associato a Sustainable Fashion Innovation Society. La selezione del brand viene svolta direttamente dalla direzione di CEO for Life e comunicata a Sustainable Fashion Innovation Society.
Brand Selezionato:
Zummy
01.2022 • SDA BOCCONI
Gennaio 2022 – SDA Bocconi
Introduzione:
SDA Bocconi School of Management è la Graduate Business School dell’Università Bocconi. SDA Bocconi offre programmi executive, custom e MBA, oltre a master specializzati, e assume regolarmente progetti di ricerca su commissione. L’Università Bocconi risulta in numerose classifiche come una delle 10 migliori Università al mondo e la migliore in Italia.
Spiegazione del progetto
Il 24 Gennaio, SDA Bocconi dà vita ad un’edizione del Monitor for Circular Fashion.
Il Monitor for Circular Fashion è un progetto multi-stakeholder a cui prendono parte aziende leader del settore moda e attori della filiera con il contributo scientifico del Sustainability Lab SDA Bocconi e della visione cross-industry di Enel X per l’identificazione dei KPIs di circolarità.
Il Monitor for Circular Fashion accoglie le aziende virtuose e diffonde buone pratiche di moda circolare, valorizzando competenze tecniche, manageriali e scientifiche, con l’obiettivo di contribuire alla transizione verso modelli di business circolari.
Per l’edizione 2022 del Monitor for Circular Fashion, la Presidente di Sustainable Fashion Innovation Valeria Mangani è stata selezionata come relatrice. Sustainable Fashion Innovation presenterà 2 casi di successo di brand sostenibili appartenenti alla nostra community. Le aziende selezionate avranno l’onore di presenziare all’iniziativa in qualità di relatori, al fine di attribuire grande prestigio alla propria azienda, maggiore credibilità e grande notorietà.
Modalità di partecipazione
Le azinedde selezionate devono rispettare i canoni rigorosi della circolarità. Le aziende vengono selezionate da Sustainable Fashion Innovation ed approvate da SDA Bocconi.
Brand selezionati
-ACBC
-Zerobarracento
02.2022 • AFRICAN FASHION GATE
Febbraio 2022 – African Fashion Gate
La Presidente Valeria Mangani ha parlato di sostenibilità e #ModaEtica alla premiazione della celebre star dei social Khaby Lame, il quale ha ricevuto il Premio “La Moda Veste la Pace”, assegnato da African Fashion Gate (AFG), che in genere avviene a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, si é celebrato invece, a causa della guerra, nella sede romana del Parlamento Europeo, il 21 marzo: “Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale” che si ricorda ogni anno dal 21 marzo 1960, in seguito al massacro di Shaperville in Sudafrica.
03.2022 • ERNST & YOUNG
Marzo 2022 – Ernst & Young
Ernst & Young è un network mondiale di servizi professionali di consulenza direzionale, revisione contabile, fiscalità, transaction e formazione. Il network conta 300,000 dipendenti ed è presente con più di 700 uffici in oltre 150 Paesi. La società fa parte delle cosiddette Big Four: le quattro più grandi aziende di revisione.
Spiegazione progetto
In via del tutto esclusiva, Ernst & Young ospiterà 25 delle aziende di moda & design sostenibile iscritte a Sustainable Fashion Innovation Society, per una masterclass intensiva di una giornata (dalle 10:00 alle 18:00) sulla transizione sostenibile. La masterclass, dal valore di € 5.000, sarà invece completamente gratuita per i brand che vi parteciperanno, in virtù della partnership esclusiva con Sustainable Fashion Innovation Society.
La sessione includerà anche un tavolo di lavoro dove i brand partecipanti potranno fare networking e confrontarsi sulle tematiche più attuali del panorama della sostenibilità attuale.
La masterclass sarà svolta e coordinata dal Direttore Sostenibilità Europa di Ernst & Young, nonché Professore all’Università La Sapienza di Roma: uno dei massimi esperti di sostenibilità nel panorama internazionale.
Modalità di partecipazione
Ernst & Young mette a disposizione una sala presso la sede di Roma. Ci sarà spazio per 25 brand partecipanti. Potranno partecipare i primi 25 brand che si iscriveranno.
Brand partecipanti
Diadora, Zilli, Hevolus Innovation, Modus Intarsia, Par.co Denim, Lanificio Nova Fides, Staiy, Tecnoseta, Zerow, 1955, AAA Unbranded, Flavia Valentini, Fortunale, Belt Bag, Dipilli, Officine di Talenti Preziosi, Ripalta Daniello, The ID Factory, RAM, Silvia Rodorigo.
03.2022 • CAMERA DEI DEPUTATI
Marzo 2022 – Camera dei Deputati
Sustainable Fashion Innovation Society, nella persona della Presidente Valeria Mangani, è stata promotrice della prima Mozione Parlamentare in Italia a sostegno della transizione ecologica e digitale nel settore della moda. Prima firmataria il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, discussa l’8 Marzo alla Camera dei Deputati dall’On. Federico Mollicone.
Un’industria di importanza cruciale per l’evoluzione, non solo ambientale, ma soprattutto etica e morale della Nazione. Secondo il World Economic Forum, la moda sostenibile è un settore il cui valore è stimato essere di 8 miliardi di euro entro il 2025, che aumenterà a 12,5 miliardi entro il , con un tasso di crescita annuo del 9%. Tutt’altro quindi che, “una moda”….
Tra i numerosi punti, la mozione vuole impegnare il governo ad adottare iniziative per una più efficace politica di tutela ambientale dedicata al settore tessile e alla promozione dello stesso, orientata a: Ad attivare, in ambito europeo, tutte le iniziative di competenza per prevedere lo stanziamento di fondi per la prima «settimana della moda Green» italiana dedicata alla sostenibilità e all’innovazione denominata Phygital Sustainability Expo, sul modello della Sustainable Fashion Innovation Society; A promuovere politiche per la trasparenza e la tracciabilità delle filiere; Al supporto finanziario alla creazione e al potenziamento di impianti di trattamento delle acque reflue e dei fanghi di depurazione derivanti dai cicli di nobilitazione tessile.
03.2022 • CENTRO STUDI AMERICANI
Marzo 2022 – Centro Studi Americani
Valeria Mangani, Presidente di Sustainable Fashion Innovation Society, è stata relatrice all’evento “Economia Circolare Made in Italy” a cura dell’Associazione Liber, parlando dello sviluppo socio economico della moda sostenibile in Italia. È stata un’occasione per parlare di futuro insieme a vecchi amici e massimi esperti di sostenibilità.
03.2022 • ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI
Marzo 2022 – Accademia delle Belle Arti
Valeria Mangani, Presidente di Sustainable Fashion Innovation Society, è stata relatrice al Seminario sulla moda sostenibile all’Accademia delle Belle Arti di Napoli nell’Aula Magna, presieduto da Mariangela Salvati, Docente di Fashion Design e da Natasha Rezzuti, Docente di Modellistica. La Presidente Mangani ha parlato del paradigma etico della moda sostenibile, tema fortemente legato al fashion-tech.
04.2022 • INNOVAZIONE PA
APRILE 2022 – Innovazione PA
Innovazione PA è il portale digitale di riferimento in Italia per la pubblica amministrazione, con un reach totale di 500,000 visualizzazioni.
Spiegazione del progetto
Innovazione PA intervisterà sui propri canali digitali, 3 brand appartenenti alla piattaforma di Sustainable Fashion Innovation Society, dandogli la possibilità di comunicare la propria transizione sostenibile, più precisamente sul tema upcycling, garantendo una visibilità molto alta. Innovazione PA intervista personaggi di primo livello, alcuni dei quali: il Viceministro della Sanità Pierpaolo Sileri e Carlo Cottarelli.
Modalità di partecipazione
I 3 brand verranno selezionati direttamente da Innovazione PA.
Brand selezionati
- Opera Campi
- Diligentia
- Accademia di Costume e Moda
To be announced
04.2022 • BIT
APRILE 2022 – BIT
La Presidente di Sustainable Fashion Innovation Society Valeria Mangani è stata relatrice al BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano in rappresentanza della moda sostenibile per la Regione Lazio.
Sustainable Fashion Innovation Society è stata invitata dall’Assessore al Turismo della Regione Lazio, per presentare il Phygital Sustainability Expo l’evento più importante per Roma nel 2023 insieme all Ryders Cup.
07.2022 • PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO (III EDIZIONE)
Luglio 2022 – Phygital Sustainability Expo (III edizione)
Il PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO si è tenuto l’11 e il 12 luglio 2022 a Roma presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (location del 113 d.C.).
70 aziende partecipanti (marchi e produttori)
101 relatori ospiti internazionali
25 Paesi rappresentati
30 startup fashion-tech
18 aziende multinazionali con nuovi progetti sostenibili
L’unico evento in Italia dedicato esclusivamente alla transizione tecnologica e sostenibile del settore moda e design.
07.2022 • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Luglio 2022 – Ministero dello Sviluppo Economico
Cogliamo l’occasione per ringraziare il Senatore Gilberto Pichetto Fratin Viceministro dello Sviluppo Economico con delega alla Moda e al Made in Italy per aver invitato Valeria Mangani, al Tavolo Moda del Ministero dello Sviluppo Economico, in qualità di Presidente di Sustainable Fashion Innovation Society, alla presenza del Ministro Giorgetti.
Il Tavolo Moda 2022 si è tenuto oggi nella Sala degli Arazzi del MISE, con i Presidenti delle più grandi Associazioni di categoria facenti parte del sistema moda italiano (manifatturiero, promozionale, distributivo, fieristico, sindacale, commerciale, circolare). La Presidente ha presenziato in rappresentanza del sistema moda sostenibile in Italia ed è stata lieta di servire l’Italia contribuendo, tramite la Sustainable Fashion Innovation Society (Associazione senza scopo di lucro), a rendere questo settore più sostenibile per l’ambiente.
08.2022 • URBAN VISION
Agosto 2022 – Urban Vision
ALBINI_next, Fibre International e Verabuccia sono tre brand partecipanti al Phygital Sustainability EXPO e iscritti alla community di Sustainable Fashion Innovation Society. In linea con la loro mission, sono diventati runner della #maratonagreen di Urban Vision s.p.a.: il primo editoriale maxi dooh dedicato alla sostenibilità. Ai brand sono stati dedicati gratuitamente due maxi affissioni digitali di 70 mq a Roma (Lungotevere Castel Sant’Angelo) e Milano (Via Larga).
NEUTRALIA srl, partner tecnico che guida il percorso Carbon Neutral della Green Media Company, è anche promotore delle iniziative che stanno avvicinando i nuovi brand sostenibili a iniziative di maxi visibilità in contesti green.
09.2022 • ELISA BACK TO THE FUTURE TOUR
Settembre 2022 – Elisa Back to the Future Tour
All’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Presidente di Sustainable Fashion Innovation Society Valeria Mangani, ha moderato il Talk sulla Moda Sostenibile con i due stilisti che hanno vestito la celebre cantante Elisa durante il Back to the Future live tour: Il suo tour Ecosostenibile!
Gli stilisti sono Tiziano Guardini e Andrea Lonigro.
10.2022 • LINEAPELLE
Ottobre 2022 – Lineapelle
Diretta Instagram condivisa tra Sustainable Fashion Innovation Society e Lineapelle.
“Sustainable innovations nell’industria conciaria”.
Una fondamentale intervista per tutti gli appassionati di moda, di sostenibilità e di ambiente.
La Presidente di Sustainable Fashion Innovation Society Valeria Mangani intervista la CEO di Lineapelle Fulvia Bacchi, per sfatare un grande tabù: le concerie possono essere sostenibili?
Temi trattati: leinnovazioni chimiche e tecnologiche che le stanno trasformando verso concerie sempre più etiche e rispettose del pianeta.
10.2022 • BARCOLANA
Ottobre 2022 – Barcolana
La Presidente di Sustainable Fashion Innovation Society Valeria Mangani è stata relatrice al “Barcolana Sea Summit-Verso gli Stati Generali della Sostenibilità dell’Alto Adriatico e dell’Europa Centrale”, l’evento RAI per la Sostenibilità SDG per ASviS alla storica Barcolana di Trieste, in rappresentanza del sistema moda sostenibile.
Per parlare della Legge SalvaMare, insieme alla Presidente Mangani sono intervenuti anche:
– Raffaella Giugni, Vicepresidente di Marevivo Onlus
– Francesca Santoro, UNESCO
– Antonio Augeri, CEO di Ogyre
– Arianna Mancuso, Università di Bologna
10.2022 • FAO
Ottobre 2022 – FAO
“La moda è una storia che parte dall’agricoltura e finisce in comunicazione”.
Sustainable Fashion Innovation Society ha organizzato il side event del FAO-SCIENCE AND INNOVATION FORUM 2022.
Temi principali trattati:
- Accesso alla tecnologia e all’innovazione da parte dei piccoli produttori
- Sviluppo delle capacità
Il panel dei relatori:
- Valeria Mangani, Presidente di Sustainable Fashion Innovation Society
- Lavinia Mennuni, Senatrice della Repubblica Italiana
- Simone Colombo, Chief Sustainability Officer di OVS
- Nicola Tagliafierro, Head of Global Sustainability di Enel X
- Manlio Carta, Presidente di Santiva Organic Cotton
- Andrea Salvia, CEO di Gorilla Socks
- Alberto Ziveri, CEO di Opera Campi