Le Istituzioni creano nuove regole che influenzano il funzionamento delle organizzazioni societarie e associative.
[/brxy_text_block]
[smartslider3 slider=”5″]
Rappresentiamo e promuoviamo i tuoi interessi con trasparenza e professionalità nei confronti delle Istituzioni, contribuendo attivamente al processo decisionale pubblico. Creiamo e consolidiamo le relazioni con i decision maker, costruendo strategicamente il consenso nei contesti istituzionali. Sustainable Fashion Innovation Society ha una conoscenza trentennale delle istituzioni e delle loro dinamiche con le quali si confronta e si relaziona giornalmente, così da sviluppare incessantemente un già consolidato network relazionale politico – istituzionale per il cliente.
[su_youtube_advanced url=”https://www.youtube.com/watch?v=M3SMeyOEy18″ width=”900″ height=”600″ autohide=”yes” autoplay=”yes” loop=”yes” modestbranding=”yes” theme=”light” playsinline=”yes”]
Sustainable Fashion Innovation Society è stata promotrice della prima Mozione Parlamentare in Italia a sostegno della transizione ecologica e digitale nel settore della moda. Primo firmatario, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, discussa l’8 Marzo 2022 alla Camera dei Deputati dall’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura alla Camera.
Tra le varie attività di relazioni istituzionali, ci occupiamo di:
[su_row]
- Monitorare le attività dei policy-maker di riferimento, a livello locale, provinciale, regionale e nazionale.
- Presidiare e sviluppare le relazioni con gli stakeholder istituzionali;
- Redigere presentazioni su temi d’interesse e oggetto di interlocuzione con gli stakeholder presidiati.
- Promuovere l’interesse del cliente attraverso la definizione del posizionamento aziendale sui diversi temi di interesse, alla luce delle strategie di business attuali e prospettiche e di un coerente piano di advocacy diretta e indiretta (associazioni/stampa/eventi).
- Mappatura degli stakeholders (in particolare Parlamento e Ministeri di interesse) e relativo accreditamento.
- Supporto alla definizione del posizionamento aziendale su temi di interesse, in un’ottica non solo reattiva ma anche propositiva, e del relativo piano di advocacy.
- Monitoraggio dell’evoluzione legislativa e degli scenari geopolitici.
- Analisi critica delle misure adottate e in itinere da parte di Governo e Parlamento, con l’obiettivo di orientare il business nella relativa analisi d’impatto.
- Partecipazione a tavoli associativi inerenti all’attività istituzionale.
- Monitoraggio legislativo e analisi preliminare dell’attività parlamentare volta ad individuare eventuali modifiche alla normativa di settore.
- Supportare il Team nelle attività di lobbying all’interno delle Associazioni di categoria di cui il cliente fa parte.
- Costruire efficaci relazioni con gli interlocutori istituzionali e aziendali dell’ambiente regolatorio, per assicurare informazioni tempestive ed aggiornate sulla normativa e sugli scenari prospettici.
- Ideare, negoziare e guidare l’execution di iniziative e media partnership volte ad incrementare brand awareness e reputation.
[/su_row][/brxy_text_block]
[su_row][su_column size=”1/2″ center=”no” class=””][su_button url=”https://www.sustainablefashioninnovation.org/mappatura-fornitori-sostenibili/?lang=it” style=”ghost” background=”#ffffff” color=”#cccccc” size=”6″ center=”yes” icon=”icon: globe-w” icon_color=”#030000″]MAPPATURA FORNITORI SOSTENIBILI [/su_button][/su_column] [su_column size=”1/2″ center=”no” class=””][su_button url=”https://www.sustainablefashioninnovation.org/ampliamento-rete-vendite/?lang=it” style=”ghost” background=”#ffffff” color=”#cccccc” size=”6″ center=”yes” icon=”icon: leaf” icon_color=”#030000″]AMPLIAMENTO RETE VENDITE[/su_button][/su_column][/su_row]