Reinventiamo il digitale: italiano, sostenibile, perfetto
Il Made in Italy Digitale è una certificazione esclusiva che attesta la provenienza italiana di prodotti digitali come app, siti web e sistemi informatici, sviluppati in Italia o da italiani all’estero. Progettato per garantire la massima efficienza con il minimo impatto ambientale, il MiiD celebra l’eccellenza italiana nel settore digitale, unendo innovazione e sostenibilità. Con il MIID, ogni prodotto digitale non è solo sinonimo di qualità, ma anche di responsabilità verso il pianeta.
Nel panorama digitale globale, distinguersi è fondamentale. Il certificato MIID – Made in Italy Digitale nasce per offrire un riconoscimento ufficiale e verificabile ai prodotti digitali italiani, valorizzandone l’origine e l’impegno verso la sostenibilità. Un certificato non è solo un simbolo, ma uno strumento concreto per: • Garantire autenticità: Attestare che app, siti web e sistemi informatici siano realmente progettati in Italia o da professionisti italiani. • Promuovere sostenibilità: Dimostrare che il prodotto è ottimizzato per ridurre al minimo il consumo di energia e le emissioni di CO₂.• Costruire fiducia: Offrire ai consumatori e ai partner internazionali una prova tangibile di qualità e responsabilità. • Valorizzare il Made in Italy digitale: Dare visibilità globale all’eccellenza italiana nel settore tecnologico. In un mondo sempre più attento alla trasparenza e all’impatto ambientale, il certificato MIID diventa un marchio di distinzione per chi vuole fare la differenza nel digitale.
Mancanza di Riconoscibilità Molti prodotti digitali italiani si confondono in un mercato sovraffollato, privi di una chiara identificazione che ne valorizzi l’origine e la qualità. Il Made in Italy digitale non ha ancora una certificazione che ne garantisca autenticità e prestigio. Crescente Impatto Ambientale del Digitale L’industria digitale, spesso percepita come immateriale, è responsabile di una quota significativa delle emissioni globali di CO₂. App, siti web e sistemi informatici spesso non sono progettati con criteri di efficienza energetica, aggravando l’impatto ambientale. Fiducia e Trasparenza Insufficienti I consumatori e i partner commerciali hanno difficoltà a distinguere tra prodotti realmente sostenibili e mere operazioni di marketing (greenwashing).Senza un sistema di verifica chiaro e certificato, è difficile costruire una fiducia duratura nel settore digitale. Il certificato MIID si propone di risolvere queste problematiche, creando un punto di riferimento per riconoscere, promuovere e sostenere il digitale italiano, responsabile e sostenibile.
Origine del Progetto: Il prodotto
deve essere progettato e
sviluppato in Italia o da
professionisti italiani all'estero.
Team di Sviluppo: La maggior
parte del team responsabile deve
essere composto da italiani o
avere una base operativa in Italia.
Efficienza delle Risorse: Il prodotto
deve essere progettato per ridurre al
minimo il consumo energetico
durante l'uso.
Ottimizzazione dei Server: In caso
di applicazioni o siti web, devono
essere utilizzati server efficienti,
preferibilmente alimentati da energie
rinnovabili.
Minimizzazione dell'Impatto
Ambientale: Dimostrare che il
prodotto contribuisce a una
significativa riduzione delle
emissioni rispetto agli standard di
settore.
Metriche Quantificabili: Fornire
dati verificabili sulle emissioni
risparmiate durante il ciclo di vita
del prodotto.
Tecnologie riconosciute:
Dimostrare l'adesione a standard
di HTML5 (Gestione Ambientale) o
altri protocolli green.
Design Sostenibile: Avere una
progettazione che tenga conto
dell’impatto ambientale in tutte le
fasi, dalla concezione
all'implementazione.
Tecnologie Avanzate: Utilizzo di
soluzioni innovative per migliorare
l’efficienza energetica, come
algoritmi ottimizzati, compressione
dati avanzata o caching.
Compatibilità Hardware:
Funzionare efficientemente anche
su dispositivi a basso consumo
energetico.
Design Inclusivo: Garantire che il
prodotto sia accessibile a tutti,
comprese persone con disabilità.
User Experience Ottimizzata: Offrire
un’esperienza utente fluida e intuitiva,
che minimizzi l’uso di risorse.
Verifica dei Dati: Fornire report su
tutte le figure che rientrano nella
progettazione e sviluppo e
ottimizzazioni adottate.
Integrazione QR Code: Il prodotto
deve permettere la verifica del
certificato tramite un QR code
univoco o link tracciabile.
Aggiornamenti Periodici: Dimostrare
un impegno nel migliorare
costantemente l’efficienza e ridurre
l’impatto ambientale attraverso
aggiornamenti e innovazioni.
Formazione del Team: Garantire che
il team di sviluppo riceva formazione
sulle best practice di sostenibilità nel
digitale.
Per garantire la sostenibilità economica e offrire valore alle aziende che scelgono di certificare i propri prodotti digitali con il MIID, abbiamo sviluppato un sistema di monetizzazione scalabile ed efficace: Tariffa per la Certificazione
◦ Costi di Certificazione: Ogni azienda può ottenere il certificato MIID attraverso una tariffa annuale, modulata sulla dimensione dell’azienda o la complessità del prodotto.
◦ Piccole imprese: €500/anno
◦ Medie imprese: €800/anno
◦ Grandi imprese: €1.500/anno
◦ Servizi Add-On: Opzioni premium, come consulenze personalizzate o analisi dettagliate sull’impatto ambientale, disponibili su richiesta.